CLASSE DIRIGENTE, AMMINISTRAZIONE E PARTECIPAZIONE POLITICA NEL DOPOGUERRA A GROSSETO (1945-1958)
A cura di Loriano Valentini e Luca Verzichelli
Questo sito presenta il primo e provvisorio esito di un lavoro di documentazione sulla classe dirigente grossetana, che è stato pensato come un portale civico da sviluppare ed arricchire col tempo e con il contributo di ricercatori e di singoli cittadini. Il portale potrà infatti ospitare una serie di approfondimenti sulla storia civica e politica dell’età contemporanea a Grosseto nel suo territorio. I tre anelli concettuali al centro del portale corrispondono ad altrettanti livelli di analisi attorno ai quali riteniamo importante, anzi necessario, riprendere una riflessione che coinvolga non soltanto coloro che sono ampiamente avvertiti sul lavoro quotidiano dell’amministrazione locale e sulla storia politica di Grosseto, ma anche la cittadinanza, nella sua più larga accezione, ed in particolare le generazioni più giovani.
Il primo livello è rappresentato dalla memoria relativa alla classe dirigente locale. Conosciamo i nomi, i volti e le vicende di coloro che si sono presi l’onere di rappresentare il nostro territorio? Siamo in grado di riconoscerne le caratteristiche, le virtù e gli immancabili difetti? Le informazioni contenute in questo portale costituiscono un primo, sia pure rudimentale, strumento, per rispondere a queste domande con un minimo di contezza e di certezza. La classe dirigente è qui intesa dapprima in una accezione moschiana – quella di classe di governo – ma in prospettiva è necessario guardare all’insieme delle personalità che hanno rappresentato nell’ultima fase storica gli attori protagonisti della vita amministrativa, di quella politica, di quella sociale ed associativa.
>> Dalla giunta nominata dal CPLN alle prime elezioni
>> Prima legislatura di Renato Pollini del 1951-1956
Il secondo livello riflette la conoscenza con lo scenario stesso della “vita pubblica” nel nostro territorio. Cosa sappiamo delle istituzioni del governo locale? Come funziona la democrazia nella micropoli di un piccolo comune di provincia? Quali sono i tempi e i modi con i quali i cittadini grossetani hanno contribuito allo sviluppo della democrazia partecipando alle elezioni ed ai referendum? In questa sezione presenteremo alcuni dati sullo sviluppo dell’amministrazione locale a Grosseto e nella sua provincia. Parlare dell’amministrazione locale significa attraversarne la storia e ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo del governo del territorio: la formazione dei comuni e della provincia, i luoghi della democrazia, l’organizzazione degli enti pubblici che erogano i servizi. Insomma, vogliamo guidare i lettori alla conoscenza degli snodi chiave del governo del territorio, per poi illustrarne i cicli politici-elettorali, scanditi dalle tornate del voto. Ovverosia, dal momento più elevato di partecipazione alla vita pubblica attraverso il quale, seguendo i canoni della democrazia rappresentativa, i cittadini determinano le scelte fondamentali alla base dei cicli del governo locale.
Una ampia messe di dati sulla partecipazione dei cittadini grossetani alla vita politico-elettorale e sulle conseguenze delle loro scelte in termini di “sistema partitico locale” sarà messa a disposizione del sito. Attraverso tali dati sarà possibile valutare i livelli di continuità e discontinuità del ceto politico amministrativo e le fasi di cambiamento che hanno accompagnato la storia dei comuni del grossetano. Tali informazioni serviranno ad potenziare la disseminazione delle nozioni basilari sulla partecipazione politica e sulla educazione attorno alla “cosa pubblica” a Grosseto e nel suo territorio, oltre che fornire utili fonti dati per coloro che si indirizzeranno allo studio della storia contemporanea e della politica in questa area. Ovviamente, i dati sulla partecipazione politica riguarderanno anche una accezione più specifica della vita politica grossetana: quella della scelta di non limitarsi al prendere parte alla cosa pubblica utilizzando i diritti garantiti – per esempio la partecipazione alle competizioni elettorali, il voto, i referendum – ma anche con la scelta di tanti individui di fare parte – ovvero di partecipare direttamente alla formazione delle scelte e delle candidature attraverso la vita all’interno dei partiti e delle associazioni politiche e culturali. Gli archivi relativi agli attori e ai gruppi della vita pubblica a Grosseto, quelli disponibili e quelli in via di sistematizzazione, saranno allora segnalati e dovutamente descritti all’interno di questa sezione.
>>A) Cariche politiche comunali
>>B) Cariche politiche provinciali
>>C) Cariche politiche nazionali
>>Elezioni per l’Assemblea Costituente
>>Elezioni 1948: Camera | Senato
>>Elezioni 1953: Camera | Senato
>>Elezioni 1958: Camera | Senato
>>Elettorato non decisivo
Il terzo livello di analisi è quello della costruzione di una time chart nella quale, con l’aiuto della memorialistica e delle testimonianze che andremo a raccogliere, e con il supporto di immagini e audiovisivi, ricostruiremo gli eventi più importanti e gli interventi pubblici che hanno segnato i decenni che ci separano dalla liberazione e dalla ricostruzione democratica. Quali sono state le politiche pubbliche territoriali più significative a Grosseto? Quali le più grandi trasformazioni legate alla realizzazione delle opere pubbliche che hanno connotato la nostra storia? E quale l’impatto delle riforme sociali e politiche che si sono succedute nel tempo? Questa sezione del portale è pensata come un catalogo di narrazioni e di links alle documentazioni esistenti – archivi documentali, materiale fotografico e audiovisivo, testimonianze, che attraversano la storia grossetana contemporanea attraverso gli eventi e i momenti di cambiamento della vita sociale, che si legano inevitabilmente agli altri due anelli di conoscenza che abbiamo previsto, quello sulle personalità politiche e quello sulla realtà amministrativa. Non mancheranno in questo catalogo le memorie dei lavori già proposti dall’ISGREC su alcuni di questi momenti di svolta storica.
In generale, il presente portale intende fornire una ampia panoramica, la prima mai realizzata a questo livello territoriale, su una varietà di aspetti relativi alla vita politica sociale ed amministrativa a Grosseto e nella sua provincia. L’intento è quello di contribuire a recuperare la dimensione storica di questo territorio, offrendo uno strumento agile e di facile consultazione relativo alla nostra “memoria collettiva”. Un approfondimento per studenti e studiosi, e anche un primo nucleo di sistematizzazione delle risorse on line relative agli archivi delle personalità, delle associazioni e delle istituzioni in provincia di Grosseto.